I cavi assemblati sono utilizzati anche in ambienti marittimi e sottomarini. Questi cavi devono soddisfare requisiti speciali per resistere alle condizioni estreme in acqua, come l'alta pressione, l'acqua salata, le forti correnti ed eventualmente le sostanze chimiche aggressive.
L'assemblaggio dei cavi subacquei inizia con la selezione dei materiali adatti. L'isolamento è fondamentale perché deve impedire l'ingresso dell'acqua e mantenere la conduttività elettrica. In genere, a questo scopo si utilizzano materiali come il polietilene, la gomma o plastiche speciali. I cavi possono anche essere rinforzati con trecce o schermi metallici per fornire ulteriore protezione meccanica e schermatura EMI/RFI. In molti casi, questi cavi sono dotati di connettori speciali che sono impermeabili e garantiscono una connessione affidabile sott'acqua.
Il processo di collaudo dei cavi subacquei è rigoroso. Vengono testati per verificare l'impermeabilità, le prestazioni elettriche, la resistenza dei materiali e la forza meccanica. I test possono includere prove in camere pressurizzate, in nebbia salina e in immersione, per garantire che i cavi rimangano funzionali anche nelle condizioni più difficili.
Le applicazioni di questi cavi personalizzati si trovano in molti settori, tra cui l'industria petrolifera e del gas offshore, le strutture di ricerca subacquea, la biologia marina e la tecnologia delle profondità marine.